La nostra storia
La nostra cartotecnica nasce a Casier in provincia di Treviso, stampa con tecnologia offset tradizionale o UV led, fustella, piega-incolla e consegna il prodotto finito direttamente al cliente. Abbiamo consegne dirette giornaliere nelle principali città del Veneto, consegniamo quindi il nostro packaging composto da scatole e astucci a Treviso, Belluno, Valdobbiadene, Conegliano, Venezia, Padova, Vicenza, Verona e Rovigo. Consegne dirette settimanali nelle principali città del Friuli Venezia Giulia come Udine, Pordenone, Gorizia, Trieste. Il nostro packaging composto da scatole e astucci viene consegnato mensilmente nelle principali città dell’Emilia Romagna con particolare cadenza a Bologna, Parma e Ferrara.
Tecnologia avanzata, esperienza, rapidità, cura dei dettagli e affidabilità sono le caratteristiche che contraddistinguono la nostra cartotecnica che, da decenni, collabora con i migliori partner del territorio per garantire il massimo servizio e la qualità.
Il cliente che sceglie la cartotecnica Sial viene seguito a partire dalla fase progettuale della scatola dal nostro team di esperti e, insieme, valutano le soluzioni più funzionali alle esigenze di packaging.
Nati nel 1982 come piccola realtà a Casier in provincia di Treviso, nel corso degli anni abbiamo ottenuto una continua e graduale crescita che ci ha portato ad essere un’azienda consolidata e qualificata nel settore cartotecnico Veneto e in regioni vicine come Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige e Lombardia. Questo risultato è stato ottenuto perché la cartotecnica Sial ha costantemente continuato ad innovarsi ed attrezzarsi con macchinari per il packaging sempre più automatizzati e specifici per la realizzazione di scatole e astucci.
Questo, oltre alla continua presenza della Direzione in tutte le fasi di produzione, è uno dei punti di forza dell’azienda che garantisce alla clientela il servizio più adeguato, il rispetto dei tempi di consegna ed il controllo qualitativo del prodotto finito.
1992
In un periodo di cambiamenti per l’azienda entra in società Lorenzo Franco portando con se nuovi clienti, esperienza nel settore cartotecnico e innovazione.
2003
Primo anno di certificazione di qualità ISO successivamente rinnovata ogni anno ed aggiornata con la norma ISO 9001:2015 e con l’applicazione del sistema di gestione MOCA per la produzione di packaging alimentare, per le scatole che vanno a contatto con alimenti.
2007
Entra in azienda Mauro Franco, figlio maggiore di Lorenzo, che effettua la gavetta sui vari macchinari di packaging e segue da vicino ogni fase della produzione dell'astuccio, diventando così esperto nel settore cartotecnico, specializzato nella parte progettuale e strutturale della scatola.
2011
Installazione impianto fotovoltaico con una produzione di oltre 40 megawatt/anno che permette di soddisfare buona parte del fabbisogno energetico della cartotecnica Sial, evitando l’immissione nell’aria di oltre 18.000 Kg/anno di CO2.
2013
Primo anno di certificazione FSC® (Forest Stewardship Council®) rinnovata successivamente ogni anno. Offrendo così a tutti i clienti l’opportunità di scegliere in maniera consapevole.
2018
Macchina da Stampa Heidelberg Speedmaster XL 105 formato 75x105cm a 6 colori più verniciatura Acrilica/UV Led con tecnologia bivalente. Successivamente abbinata allo spettrofotometro Techkon per il controllo della qualità di stampa.
1982
Adriano Ricci, dopo lunga esperienza come dirigente d’azienda, fonda la Sial s.r.l. nella sede storica a Casier di Treviso e lì nel corso degli anni sviluppa l'attività acquistando i primi macchinari per il packaging.
1992
In un periodo di cambiamenti per l’azienda entra in società Lorenzo Franco portando con se nuovi clienti, esperienza nel settore cartotecnico e innovazione.
2002
Entra in azienda Iginio Ricci, figlio di Adriano e attuale socio di Lorenzo, portando nella cartotecnica Sial le sue conoscenze nel campo amministrativo, del marketing e della grafica.
2003
Primo anno di certificazione di qualità ISO successivamente rinnovata ogni anno ed aggiornata con la norma ISO 9001:2015 e con l’applicazione del sistema di gestione MOCA per la produzione di packaging alimentare, per le scatole che vanno a contatto con alimenti.
2005
Trasferimento nella nuova e attuale sede di 2000 mq a Casier di Treviso migliorando ulteriormente il servizio alla clientela in termini di ottimizzazione della produzione, della logistica e dello stoccaggio.
2007
Entra in azienda Mauro Franco, figlio maggiore di Lorenzo, che effettua la gavetta sui vari macchinari di packaging e segue da vicino ogni fase della produzione dell'astuccio, diventando così esperto nel settore cartotecnico, specializzato nella parte progettuale e strutturale della scatola.
2010
Piega-incollatrice Bobst Expertfold 110 per astucci classici, scatole automontanti o a fondo automatico, buste, 3 pistole al Plasma per l’incollatura di packaging plastificato o con vernice UV, 6 pistole colla e vari accessori. Integrata poi con telecamere di controllo punto colla e antiframmischiamento.
2011
Installazione impianto fotovoltaico con una produzione di oltre 40 megawatt/anno che permette di soddisfare buona parte del fabbisogno energetico della cartotecnica Sial, evitando l’immissione nell’aria di oltre 18.000 Kg/anno di CO2.
2012
Entra in azienda Paolo Franco, figlio minore di Lorenzo, che, come il fratello, effettua la gavetta nei vari macchinari per la produzione della scatole e grazie anche agli studi nel campo della grafica, diventa anch’esso esperto nel settore cartotecnico, specializzandosi nell’area di prestampa e stampa degli astucci.
2013
Primo anno di certificazione FSC® (Forest Stewardship Council®) rinnovata successivamente ogni anno. Offrendo così a tutti i clienti l’opportunità di scegliere in maniera consapevole.
2015
Fustellatrice Bobst VisionCut106 formato 76x106cm con controlli elettronici dei registri di stampa per un’ulteriore garanzia di qualità del packaging finale.
2018
Macchina da Stampa Heidelberg Speedmaster XL 105 formato 75x105cm a 6 colori più verniciatura Acrilica/UV Led con tecnologia bivalente. Successivamente abbinata allo spettrofotometro Techkon per il controllo della qualità di stampa.
Qualità e certificazioni
Sicurezza e sostenibilità sono i temi più dibattuti e più complessi che animano lo scenario attuale, in Italia, in Europa e nel mondo intero. Da anni la cartotecnica Sial si impegna per garantire al cliente elevati livelli di qualità con scelte ecosostenibili e a dimostrazione di questo impegno c’è il riconoscimento dei principali enti di certificazione.
ISO 9001:2015 è il sistema di gestione della qualità, un approccio di gestione della produzione sistematico e basato sui processi. È stato ideato per supportare l’azienda nel soddisfare le esigenze dei clienti, offrendo un livello costante di qualità. Questa certificazione è fondamentale per tutti i nostri clienti, assicura la loro fiducia nel nostro lavoro e garantisce il massimo risultato. Si tratta di un sistema a lungo termine in cui siamo costantemente al lavoro dal 2003 per migliorare la qualità del nostro lavoro e fornire servizi di altissimo livello.
Il Forest Stewardship Council – FSC® è un’organizzazione internazionale non governativa, indipendente e senza scopo di lucro, nata nel 1993 per promuovere la gestione responsabile di foreste e piantagioni.
Il marchio FSC® identifica i prodotti contenenti cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
La cartotecnica Sial ha scelto volontariamente di conseguire la certificazione per la Catena di Custodia, dimostrando con questo valido strumento il proprio impegno verso l’ambiente, per una gestione rispettosa delle foreste, socialmente utile ed economicamente sostenibile, offrendo così a tutti i propri clienti l’opportunità di scegliere in maniera consapevole.
La cartotecnica Sial operando anche nel settore della produzione di imballi destinati al contatto diretto e indiretto con gli alimenti (food packaging), definiti anche con il termine MOCA (Materiali e Oggetti in Contatto con Alimenti), aderisce ai requisiti previsti dalla normativa vigente, garantendo che il packaging prodotto, destinato al contatto con gli alimenti, sia sicuro per l’alimento contenuto e per il consumatore.
Concetto importante, legato in modo diretto alla “catena” di dichiarazioni, è quello della “Rintracciabilità”, definita come “la possibilità di ricostruire e seguire il percorso dei materiali od oggetti attraverso tutte le fasi della lavorazione, della trasformazione e della distribuzione” (Regolamento CE 1935/2004).
La corretta applicazione della normativa MOCA deve tenere conto anche di tutte le fasi di lavorazione – Good Manufacturing Practices – ovvero della corretta applicazione delle regole di buona fabbricazione, che comprendono la tracciabilità, in modo da poter garantire che durante l’intero processo, dalla materia prima, al prodotto finito, fino allo stoccaggio, non intervengano mai comportamenti o elementi tali da inficiare la qualità del prodotto, impedendone la contaminazione (Regolamento CE 2023/2006).
L’energia verde è l’unica a sfruttare esclusivamente fonti rinnovabili, non alterando l’ecosistema e riducendo l’impatto ambientale. L’energia che la cartotecnica Sial utilizza è certificata da fonti rinnovabili erogata da RePower.
La nostra cartotecnica utilizza “Verde Dentro” REPOWER, una fornitura energetica che utilizza energia rinnovabile al 100%. Origine verde dell’energia fornita e la sua rintracciabilità sono certificate. La garanzia è data da TÜV SÜD, marchio accreditato e riconosciuto a livello internazionale.